Page 49 - 12_VII_2016
P. 49
saggi Enrico Lusso Fig. 2. La chiesa di Santa Maria Annunziata di Roccaverano (foto E. Lusso) caratterizzati dal ricorso a facciate ampia- nealogica, riferendosi ai del Carretto come mente loggiate, più che all’universo ligure a un gruppo familiare compatto e omoge- – e savonese in specie, con cui l’élite urba- neo, quando così non fu. In via preliminare, na intratteneva solide relazioni – sembrano occorre dunque rilevare come non sia legit- trarre ispirazione da modelli monferrino- timo ritenere aprioristicamente la commit- lombardi, oggi talvolta sfuggenti dal punto tenza della famiglia del Carretto omogenea di vista materiale, ma documentati con una sotto il proflo culturale o, men che meno, certa ampiezza dalle fonti, come per esem- convergente. È invece opportuno precisare pio la litografa della facciata di Palazzo Ga- che, a partire almeno dal 1268 con la costi- spardone a Casale Monferrato (1495 e suc- tuzione dei terzieri di Novello, Finale e Mil- cessivi) (fg. 3) . lesimo, assegnati ai tre eredi di Enrico II , 7 8 Infne, se non altro a livello di storiografca prese forma una geografa familiare piutto- dell’architettura, si è spesso operato in dire- sto complessa, che nel tempo stabilì reti di zione di una sostanziale semplifcazione ge- relazioni con i contesti territoriali circostanti 49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54