Page 45 - 12_VII_2016
P. 45
saggi Blythe Alice Raviola * Parte di questo intervento è frutto della riela- bre 1589, Considerazioni sopra i vantaggi risultanti dall’e- borazione del più ampio saggio Alba e le Langhe. Dal rezione della provincia di Alba. Monferrato e dai feudi imperiali allo Stato sabaudo, in Le 15 Su Trino e la sua posizione cfr. ora i contributi Langhe di Camillo Cavour. Dai feudi all’Italia unita, a del volume Trino e l’arte tipografca nel XVI secolo. Dal cura di s. montalDo, Milano 2011, pp. 27-44. Ringra- marchesato del Monferrato all’Europa al mondo, a cura di zio Francesco Panero ed Enrico Basso per l’opportuni- m. balboni, Novara 2014; per le terre dei Tizzone cfr. tà di tornare a ragionare sul tema. s. pozzati, I Tizzoni fra Vercellese e Monferrato, in Mosai- 1 Esempi validi e recenti delle ricerche in corso co. Asti Biella e Vercelli tra Quattro e Cinquecento, a cura sono offerti nei volumi collettanei L’Impero e l’Italia di b.a. raviola, Asti 2014, pp. 83-87. nella prima età moderna / Das Reich und Italien in det 16 c. rosso, Il Seicento, in p. merlin, c. rosso, g. Frühen Neuzeit, a cura di m. schnettger, m. verga, symcox, g. ricuperati, Il Piemonte sabaudo. Stato e terri- Bologna-Berlin 2006; I feudi imperiali in Italia tra XVI e tori in età moderna, Torino 1994, pp. 223-224. XVIII secolo, a cura di c. cremonini, Roma 2010; Stato 17 Così nella Descrizione della provincia di Mondovì. sabaudo e Sacro Romano Impero, a cura di m. bellabar- Relazione dell’intendente Corvesy, 1753, a cura di g. co- ba, a. merlotti, Bologna 2014. A essi rimando anche mino, Mondovì 2003, p. 13. per una più completa bibliografa. 18 Cfr. però m. marcozzi, Asti «fdelissima» e «separa- 2 Per un quadro d’insieme mi permetto di rinvia- ta»: soggezione e autonomia nel primo secolo di dominio sa- re a b.a. raviola, Il Monferrato gonzaghesco. Istituzioni baudo, «Rivista di storia, arte e archeologia per le pro- ed élites di un micro-stato (1536-1708), Firenze 2003, pp. vince di Alessandria e Asti», CXII (2003), pp. 83-104. 201-209 e 319-329. 19 carle, Un territorio attraverso i secoli cit., pp. 36-37. 3 Archivo General de Simancas, Estados Pequeños 20 merlin, Una nobiltà di frontiera cit.; c. rosso, Un de Italia, legajo 1470, fasc. 37, Detalles sobre la pérdita de microcosmo padano. Note sul Monferrato dall’età di Guaz- Alba, cc. 171-173. zo all’annessione sabauda, in Stefano Guazzo cit., pp. 103- 4 l. carle, Un territorio attraverso i secoli, in Pezzolo 129; b.a. raviola, Servitori bifronti. La nobiltà del Mon- Valle Uzzone, a cura di l. carle, Castelletto Uzzone ferrato tra Casale, Mantova e Torino, in L’affermarsi della 2003, pp. 33-171, p. 35. corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia 5 p. merlin, Una nobiltà di frontiera: la feudalità mon- fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di p. bian- ferrina e il governo gonzaghesco tra Cinque e Seicento, in chi, l.c. gentile, Torino 2006, pp. 481-505. Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di 21 b.a. raviola, Un servitore tra Gonzaga e Savoia: Pe- D. ferrari, Roma 1997, pp. 87-102. trino Belli e Alba nella seconda metà del Cinquecento in Un 6 Cfr. Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e conf- giurista tra principi e sovrani. Pierino Belli a cinquecento anni ni in età moderna, a cura di b.a. raviola, Milano 2007. dalla nascita, a cura di r. comba, Alba 2002, pp. 99-112. 7 Cfr. Lungo le antiche strade. Vie d’acqua e di terra 22 eaD., Monferrato e feudi imperiali nelle rivendica- tra Stati, giurisdizioni e confni nella cartografa dell’età zioni sabaude alla corte di Vienna (secoli XVI-XVII), in moderna. Genova, Stati sabaudi, Feudi Imperiali, Stati far- Le corti come luogo di comunicazione. L’Italia e gli Asbur- nesiani, Monferrato, Stato di Milano, a cura di m. ca- go (secc. XVI-XVIII) / Höfe als Orte der Kommunikation. vallera, Busto Arsizio 2007; Per vie di terra. Movimenti Die Habsburger und Italien (16.-19. Jahrhundert), a cura di uomini e cose nelle società di antico regime, a cura di di m. bellabarba, J.p. nieDerkorn, Bologna 2010, pp. a. torre, Milano 2007; m. battistoni, Franchigie. Dazi, 75-93, 77-78. transiti e territori negli stati sabaudi del secolo XVIII, 23 r. musso, «Intra Tanarum et Bormidam et litus ma- Alessandria 2009. ris»: i marchesi di Monferrato e i signori “aleramici” delle 8 Tra i lavori più recenti in merito: Finale fra le po- Langhe (XIV-XVI sec.), in Il Monferrato: crocevia politico, tenze di Antico Regime. Il ruolo del marchesato sulla scena economico e culturale fra Mediterraneo e Europa, a cura di internazionale (secoli XVI-XVIII), a cura di p. calca- g. solDi ronDinini, Ponzone 2000, pp. 239-266. gno, Savona 2009. 24 a. torre, Le terre degli Scarampi. Appunti per una 9 Sulla strada delle Fiandre cfr. il classico g. parker, lettura della Langa astigiana in età moderna, in Tra Belbo The Army of Flanders and the Spanish Road, 1567-1659, e Bormida. Luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, a Cambridge 1972, ma anche alcuni studi più recenti cura di a. torre, e. ragusa, Asti 2003, pp. 33-46. come Agentes e identidades en movimiento. España y los 25 musso, I feudi imperiali delle Langhe cit. Países Bajos. Siglos XVI-XVIII, a cura di r. vermeir, m. 26 raviola, Monferrato e feudi imperiali cit., p. 86. ebben, r. fagel, Madrid 2011; manca tuttavia ancora 27 Sulle trattative cfr. ASTo, Corte, Materie politiche una ricostruzione completa del tratto piemontese. per rapporto all’estero, Negoziazioni, Austria, m. 1, fasc. 10 carle, Un territorio attraverso i secoli cit., p. 37. 16, ma anche musso, I feudi imperiali delle Langhe cit., p. 11 raviola, Il Monferrato gonzaghesco cit., pp. 93 sgg. 108, che svela la diffcoltà che ebbero i Savoia a entra- 12 Cfr. merlin, Una nobiltà di frontiera cit., p. 90. re in pieno possesso della giurisdizione locale. 13 Sul punto è esaustivo r. musso, I feudi imperiali 28 ASTo, Finanze, Prima archiviazione, Feudi e delle Langhe tra Impero e Stato di Milano (XV-XVIII seco- giurisdizione, m. 2, fasc. 1 (1671-1703), Memorie sopra lo), in I feudi imperiali in Italia cit., pp. 67-120. la giurisdizione della nomina del giudice per il luogo della 14 Archivio di Stato di Torino (di seguito ASTo), Morra contesa col Senato di Milano…, lettera dell’avvo- Corte, Monferrato feudi, m. 4, Alba, fasc. 22, 31 dicem- cato Barberis da Busca, 2 luglio 1699. 45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50