Page 46 - 12_VII_2016
P. 46
I feudi imperiali fra il Monferrato e le Langhe nella prima età moderna. A margine di ricerche e interpretazioni saggi 29 Ibid., m. 2, fasc. 1 (1671-1703), Memorie sopra la della politica nei feudi imperiali delle Langhe tra Sei e Sette- giurisdizione cit., lettera dei sindaci di La Morra, 25 cento, «Quaderni storici», XXI, 63 (1986), pp. 775-810. maggio 1671. 40 ASTo, Corte, Paesi di nuovo acquisto, Langhe, m. 30 Il saggio classico sul tema è di e. grenDi, La pra- 6, fasc. 7, resoconto del 21 gennaio 1703. tica dei confni. Mioglia contro Sassello. 1715-1745, «Qua- 41 Ibid., fasc. 10. derni storici», XXI, 63 (1986), pp. 811-845. 42 Ibid., fasc. 12. La memoria è anonima. 31 Il documento è in ASTo, Corte, Diplomi imperiali, 43 Ibid., fasc. 13 (10 gennaio 1713). m. 23, fascc. 1-2. Cfr. anche musso, I feudi imperiali delle 44 La citazione è da un altro resoconto conservato Langhe cit., pp. 68-69. ibid., Notizie di quanto è succeduto in Novello pendente il 32 ASTo, Finanze, Prima archiviazione, Feudi e giu- viaggio di S.M. in Sicilia, anch’esse anonime. risdizione, m. 2, fasc. 1 (1671-1703), Memorie sopra la 45 Ibid. Si citano qui i casi del disboscamento illeci- giurisdizione cit., Per le terre dipendenti da’ vescovati esi- to operato in zona dall’infuente economo Giuseppe stenti ne’ stati di S.A.R.. Sull’articolazione ecclesiastica Cacciardi (l’inchiesta è al fasc. 15) e l’arresto di una a. torre, Il consumo di devozioni. Religione e comunità donna accusata di aver avuto un fglio da un sacer- nelle campagne dell’ancien régime, Venezia 1995 e, dal dote di Dogliani, poi risultato innocente. Lo scandalo punto di vista sabaudo, p. cozzo, La geografa celeste era stato manovrato dal marchese di Novello con la dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno compiacenza del vescovo di Saluzzo, probabilmente Stato di età moderna (secc. XVI-XVII), Bologna 2006. per confitti legati alla gestione delle terre al confne 33 Visibile fra l’altro in Cartografa del Monferrato. tra la sua diocesi e quella di Alba. Geografa, spazi interni e confni in un piccolo Stato ita- 46 Su questi problemi mi soffermo più a lungo in liano tra Medioevo e Ottocento, a cura di b.a. raviola, raviola, Monferrato e feudi imperiali cit., pp. 85 sgg. Milano 2007, tav. fuori testo. 47 musso, I feudi imperiali delle Langhe cit., p. 77. 34 Sullo scenario internazionale cfr. g. ricuperati, Il 48 Jurium Sacri Romani Imperii et libertatis provinciae Settecento, in merlin, rosso, symcox, ricuperati, Il Pie- Langarum in Italia, Milano 1712, p. 44 (ho consultato monte sabaudo cit., pp. 471 sgg. la copia disponibile presso la Biblioteca della Provin- 35 g. comino, “San Benedetto terra di Spagna”: banditi cia di Torino, segnalatami da Silvano Montaldo, che e ribelli nella provincia di Mondovì nei feudi imperiali delle ringrazio). Langhe, «Bollettino della Società per gli Studi Storici, 49 Ibid., pp. 47-48 (i corsivi sono nel testo). Sull’i- Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo», dea dei due Monferrati cfr. il mio «Da un Monferrato 140 (2009), pp. 97-108. all’altro»: uno snodo commerciale nel Piemonte orientale 36 raviola, Monferrato e feudi imperiali cit.; eaD., della prima età moderna, in Lungo le antiche strade cit., Un complesso intreccio di giurisdizioni. I feudi imperiali pp. 135-157. del Monferrato gonzaghesco, in I feudi imperiali in Italia 50 Mi permetto in merito di rimandare al mio b.a. cit., pp. 175-198. Gli atti dei conseguenti giuramenti di raviola, Letteratura grigia. Pareri, memoriali e scritture fedeltà sono in ASTo, Corte, Monferrato ducato, m. 50. intorno ai feudi imperiali fra la pace dei Pirenei e il trattato 37 ASTo, Finzane, Prima archiviazione, Feudi e giu- di Utrecht, in Stato sabaudo e Sacro Romano Impero cit., risdizione, m. 2, fasc. 3. Il provvedimento riguardava i pp. 315-342. titolari dei feudi di Balestrino, Millesimo, San Giorgio, 51 Cfr. a.a. settia, Monferrato. Strutture di un ter- Mombasilio, Bagnasco, Prunetto, Santa Giulia, Cairo, ritorio medievale, Torino 1983, e b.a. raviola, Le im- Altare, Mallare, Dego, Cossano e Rocchetta Belbo, tutti magini di un territorio. Descrizioni del Monferrato in età in «Langarum districtu». Sembrava invece escludere i moderna, in Cartografa del Monferrato cit., p. 21. luoghi effettivamente già riconosciuti ai Savoia come 52 Ibid., p. 36. Novello, Bossolasco, Niella, Feisoglio, Monforte e altri. 53 f.a. Della chiesa, Corona reale di Savoia, o sia 38 ASTo, Corte, Paesi di nuovo acquisto, Langhe, m. Relatione delle provincie e titoli ad essa appartenenti…di 1 d’addizione, Cairo ed altri feudi, Balestrino, fasc. 1. mons. Francesco Agostino della Chiesa, de’ conti di Cervi- 39 a. torre, Faide, fazioni, partiti, ovvero la ridefnizione gnasco, vescovo di Saluzzo, Cuneo 1655, p. 149. 46
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51