Page 42 - 12_VII_2016
P. 42
I feudi imperiali fra il Monferrato e le Langhe nella prima età moderna. A margine di ricerche e interpretazioni saggi Fig. 9. L’abitato di Monforte d’Alba ca imperiale in Italia: intessuti di enumera- sulle effettive qualità e possibilità dei residui zioni di diplomi storici e di pareri giuridici, imperiali. Qual era la loro natura giuridico- ripetitivi nei loro formulari, essi avevano lo feudale? Su quali basi si fondava la loro ac- scopo di ottenere la conferma delle preroga- clamata indipendenza dal ducato di Savoia? tive feudali mediante il sigillo della tradizio- Quali spazi occupavano legittimamente e ne. La lungaggine dei negozi faceva il resto, quali vincoli territoriali li univano davvero mantenendo pressoché inalterato lo status all’impero e alle sue proiezioni in Italia? Le quo . Con le stesse armi – storia e diploma- risposte, naturalmente, variano secondo le 46 zia – combattevano da tempo anche i mini- parti. Nell’impossibilità di riassumere un stri sabaudi, intenti a dimostrare non le ra- materiale proteiforme e assai abbondante, si gioni politiche sulla zona quanto, piuttosto, prenda a esempio un trattato dal titolo Ju- le legittime aspirazioni dinastico-territoriali rium Sacri Romani Imperii et libertatis provinciæ della casa ducale. La distinzione è sottile ma Langarum in Italia che ha già destato qualche sostanziale: dichiarare di possedere uno o attenzione . L’autore dello scritto – edito a 47 più luoghi da secoli, per vie matrimoniali o Milano nel 1712 con una dedica convenzio- di geomorfologia, è ben altra cosa che am- nale ma effcace all’imperatore («Reddite, mettere di volerli conquistare manu militari quae sunt Cælsaris, Caesari») – è Antonio per meri interessi economici e di potere. Gatto, di Tortona, professore di diritto pres- In questo clima, dunque, è tutto un forire di so l’Università di Pavia e giureconsulto de- trattati e pareri giuridici che si interrogano gli Scarampi. Egli presenta le sue argomen- 42
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47