Page 75 - 12_VII_2016
P. 75
approfonDimenti Viviana Moretti Fig. 3. Fossano, cappella di Santa Maria del Pensolato. Antonio da Monteregale (ambito?), fgura con copricapo e San Sebastiano; quinto decennio del XV secolo ca. (fotoV. Moretti) e successivo, come dimostrano per esempio gli esiti di pittori quali Giovanni Mazzucco e seguaci o gli affreschi di San Maurizio a Castelnuovo di Ceva, datati 1459. La lezione di Antonio ancora a queste date si dimostra viva e vincente: gli affreschi di Castelnuovo rivelano infatti la conoscenza, attenta e me- ditata, della sua produzione pittorica, seb- bene intraprendano una rotta già diversa e rinnovata, più ammorbidita, interrotta talo- ra da brusche sterzate in direzione di una plasticità asciutta e tormentata, come nel caso della Crocifssione (si veda in partico- lare la fgura della Vergine dolente) . 31 Alla produzione pittorica di Antonio da Monteregale si legano anche in maniera piuttosto convincente alcuni brani affresca- ti in San Bernardo delle Forche, a Mondovì. Assegnabile per la quasi totalità a una équipe di pittori a lui prossimi, il ciclo sembra vede- re il diretto intervento di Antonio nel riqua- dro con Sant’Anna Metterza e santa Caterina (fg. 6): quest’ultima riprende con evidenza non solo la stessa santa coronata nelle tavole del Museo Civico di Torino, ma, in partico- Fig. 4. Fossano, cappella di Santa Maria del Penso- lato. Antonio da Monteregale (ambito?), dettaglio di lare, quella del fnto polittico ad affresco fr- San Sebastiano; quinto decennio del XV secolo ca. mato e datato 1435 a Molini di Triora (fg. 7). (fotoV. Moretti) 75
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80