Page 70 - 12_VII_2016
P. 70
Insediamenti e architettura in alta Langa. La committenza dei marchesi del Carretto fra medioevo ed età moderna saggi lusso, a. longhi, Le fortezze del Piemonte sud-orientale, cura di m.t. fiorio, Milano 2005, pp. 79-87, in part. p. in Fortezze «alla moderna» e ingegneri militari del ducato 80. Notizie anche in iD., L’architettura del Quattrocento sabaudo, a cura di m. viglino, Torino 2005, pp. 493-528, a Milano cit., pp. 227-240. in part. pp. 495-496; lusso, panero, Castelli e borghi cit., 93 colmuto zanella, Apporti lombardi cit., pp. 43- p. 113 sgg.; e. lusso, Tra fortezza e palazzo: confronti fra 60. Per altre rifessioni sul tema cfr. anche l. giorDa- il castello di Saluzzo e le residenze dei marchesi di Monfer- no, Milano e l’Italia nord-occidentale, in Storia dell’ar- rato, in Saluzzo, sulle tracce degli antichi castelli cit., pp. chitettura italiana cit., pp. 166-199, in part. p. 196. Tale 29-43, in part. pp. 32-33. orientamento, al livello più generale, è confermato dal 91 Cfr. francesco Di giorgio, Trattati di architettura, saggio di m. villani, Scultori lombardi a Savona della ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese, I, Mi- seconda metà del Quattrocento: alcune rifessioni e qualche lano 1967, pp. 9 sgg.; n. aDams, L’architettura militare proposta, «Ligures», IV (2006), pp. 87-116. di Francesco di Giorgio, in Francesco di Giorgio architetto 94 Milano e la Francia, almeno dal 1499, risultano cit., pp. 114-150, in part. p. 141. essere due contesti culturali in sostanza intercambia- 92 Si veda, in generale, l. patetta, Il castello nell’età bili: cfr. sopra testo corrispondente alla nota 6. sforzesca (1450-1499), in Il Castello Sforzesco di Milano, a 95 Cfr. sopra, testo corrispondente alle note 10 sgg. 70
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75