Page 78 - 12_VII_2016
P. 78
Un episodio di pittura monregalese nella Fossano del Quattrocento approfonDimenti Fig. 8. Fossano, Cassa di Risparmio, sede centrale (già San Sebastiano). Antonio da Monteregale (ambito?), San Sebastiano; quinto decennio del sec. XV (foto V. Moretti) I brani ad affresco costituiscono dunque trocento, in particolare intorno alla metà del un’ulteriore prova a suffragio della forte in- secolo. Gli anni ai quali sono riconducibili fuenza, già nota attraverso la conoscenza consentirebbero inoltre di avanzare ipotesi di episodi quali la Madonna del latte in San sulla loro committenza, collegabile forse alla Bernardo o gli affreschi dell’antica chiesa di fgura del citato monaco di Fruttuaria Tibu- San Francesco, che la pittura monregalese rio de Notariis, prevosto della cappella del ebbe in zona fossanese nel corso del Quat- Pensolato negli anni centrali del XV secolo. 78