Page 56 - 12_VII_2016
P. 56
Insediamenti e architettura in alta Langa. La committenza dei marchesi del Carretto fra medioevo ed età moderna saggi Fig. 11. Il presbiterio della chiesa conventuale di San Fig. 12. Il presbiterio della chiesa conventuale di Francesco a Cortemilia (foto E. Lusso) Santa Maria Maddalena di Cherasco (foto E. Lusso) Articolazione familiare e tendenze culturali nel sti: Galeotto del Carretto, appartenente alla primo rinascimento linea di Millesimo, Carlo Domenico e Alfon- so, esponenti invece del ramo del Finale. Nel 1268, com’è noto, i fgli di Enrico II (En- Il primo nacque poco prima del 1455 e morì rico III, Corrado e Antonio) procedettero nel 1530. Visse con regolarità a Casale, all’e- alla divisione dei beni paterni, perfeziona- poca ormai assurta al ruolo di capitale del ta nel 1276, dando vita, nell’ordine, ai ter- marchesato di Monferrato , e fece parte con 51 zieri di Novello, Finale e Millesimo . Fu continuità dell’entourage della corte paleo- 50 questo un momento di signifcativa svolta, loga, raggiungendo le cariche di consiglie- che, seppure in quadro di sostanziale omo- re e siniscalco marchionale. Fu uomo colto geneità territoriale, segnò la fne dell’unità e raffnato, autore, oltre che della celebre geopolitica del marchesato e l’avvio di linee Cronica del Monferrato , di numerosi com- 52 di sviluppo culturale autonome. Non è mio ponimenti poetici, intrattenendo assidui interesse approfondire nel dettaglio il tema, contatti epistolari con Isabella d’Este . Car- 53 quanto piuttosto, con un vertiginoso sal- lo Domenico, noto anche, dalla sua nomina to cronologico, ritornare ai temi che hanno nel 1505, come «cardinal Finario», nacque costituito il punto di partenza del presente verso il 1453 e morì nel 1514. Dopo la pro- 54 intervento e precisare le traiettorie assunte pria formazione, già orientata verso la car- a cavallo dei secoli XV e XVI dalla commit- riera ecclesiastica e dunque svolta, con ogni tenza carrettesca, quando nel complesso e probabilità, a Roma, fu inviato in Francia ramifcato consortile familiare emersero tre come nunzio pontifcio, incarico che svolse fgure che assunsero un ruolo da protagoni- perlopiù alla corte di Luigi XII. Nel 1507 fu 56