Page 60 - 12_VII_2016
P. 60
Insediamenti e architettura in alta Langa. La committenza dei marchesi del Carretto fra medioevo ed età moderna saggi Fig. 16. La chiesa di San Sebastiano di Perti (foto E. Lusso) guarda direttamente ad alcuni prototipi ca- lizi compaiono numerosi sui capitelli (fg. salesi, in primis alla già citata architettura di 17) . Nell’insieme, il complesso sembra 76 Santa Maria di Piazza . A livello generale, guardare direttamente ai modelli impiegati 71 fatte le debite proporzioni, la chiesa mostra a Casale nel già citato palazzo marchiona- evidenti parentele con strutture di un certo le e, per quanto è dato di sapere, introdot- impegno del Piemonte meridionale, quali la ti nella città da Giacomo Gaspardone nella nuova collegiata di Saluzzo (post 1483) , il propria dimora . 77 72 duomo nuovo di Alba (1486 e successivi) , Altro caso noto e di indubbio rilievo è quello 73 il già citato San Domenico di Casale (1470 e della cappella di Nostra Signora di Loreto a successivi) e, con le debite proporzioni, la Perti (fg. 18), anch’essa, nel tempo, associata 74 cattedrale di Mondovì (1493 e successivi) . a una generica scuola bramantesca . L’edif- 78 75 La fabbrica dei chiostri di Santa Caterina di cio si deve probabilmente alla committenza Finale fu avviata verso il 1497 per iniziati- di Alfonso, che lo fece realizzare in occasio- va del marchese Alfonso, ma conobbe una ne delle nozze con Peretta Cibo-Usodimare, signifcativa accelerazione dopo il 1501, sot- nipote di papa Innocenzo VIII, il cui stemma to la direzione del fratello Carlo Domenico, è raffgurato nell’arma matrimoniale posta dal momento che i propri simboli cardina- su uno dei contrafforti angolari esterni. Tut- 60
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65