Page 57 - 12_VII_2016
P. 57
saggi Enrico Lusso nominato vescovo di Reims e, successiva- quegli anni, morì infne nel 1528, dopo aver mente, arcivescovo di Tour. Nei suoi fre- sposato stabilmente la causa francese . 56 quenti viaggi da e verso Roma ebbe modo Nonostante la contemporaneità, non risulta di soggiornare a più riprese a Milano, pas- che i tre siano mai entrati realmente in con- sata, com’è noto, nel 1499 sotto il controllo tatto. Se ciò avvenne, fu tendenzialmente francese e affdata a Charles II d’Amboise, per caso e le occasioni si riducono in sostan- nipote di quel George cardinale con cui Car- za a due: quando Galeotto si recò presso la lo Domenico intrattenne assidui contatti . corte del re di Francia al seguito del futuro 55 Alfonso, infne, nacque anch’egli negli anni marchese di Monferrato Guglielmo IX, in- cinquanta del XV secolo e dopo aver svolto teressato a precisare i termini del proprio per conto del fratello Galeotto II – titolare matrimonio con la citata Anne d’Alençon, del marchesato fnalese – numerose amba- in un anno, il 1503, in cui risulta ivi presen- sciate presso gli Sforza, divenne marchese te anche il cardinale Carlo Domenico , e in 57 nel 1478. Da quel momento i rapporti con occasione della spedizione di Luigi XII del Milano si fecero tesi: dapprima appoggiò le 1507 per sottomettere Genova, che vide, per rivendicazioni autonomistiche di Genova, diverse ragioni, convergere sulla città tutti e quindi tentò un riavvicinamento alla corte tre gli uomini . 58 sforzesca, che tuttavia si concretizzò solo La committenza architettonica riferibile a dopo il ritorno della città sotto il controllo Galeotto del Carretto è destinata a rimanere di Ludovico il Moro nel 1488. Tra il 1501 e il sfuggente. Buona parte delle imprese da lui 1506 fu sollevato dalle proprie funzioni e il fnanziate o sostenute sono menzionate nel governo del principato assunto direttamen- testamento del 1527 e riferite a edifci oggi te dal fratello Carlo Domenico, che lo eser- scomparsi: il convento di Santa Maria degli citò attraverso Luigi del Carretto. Sempre Angeli, la cappella familiare nel convento in bilico nel complesso gioco di alleanze di dei Carmelitani di Santa Maria e la chiesa Fig. 13. Particolare del prospetto del palacium marchionale di Finalborgo (foto E. Lusso) 57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62