Page 49 - 07_IV_2013
P. 49
SAGGI Enrico Lusso Fig. 9. Elva, borgata Chiosso Inferiore. Il Mulino dell’Albergo, ora scomparso, alimentato dall’alto (da E. DAO, Elva un paese che era, Savigliano 1985, p. 231). ta dormiente e forata al centro per permette- re il passaggio del secondo albero, era soste- nuta da una sorta di impalcatura detta basti- mentum e protetta da una cassa circolare in legno. Completava l’insieme l’areschium, l’e- lemento troncoconico in cui veniva versata la farina, che il mugnaio di Demonte «debeat habere et tenere […] separatum a mola per duos digitos» . Lo stesso principio, sempli- 156 ficato, era applicabile anche agli altri ingenia idraulici; in particolare nel caso di martinetti e battitori, non essendo necessario variare l’asse di rotazione dell’arbor, a esso veniva semplicemente collegato un albero a camme che alzava alternativamente i magli – o i pi- stoni nel secondo caso. Erano, nonostante tutto, dei meccanismi e- stremamente delicati: la stessa pratica di uti- lizzare quasi esclusivamente il legno per la loro realizzazione li esponeva a rapida usu- ra e frequenti rotture. Tuttavia, a fronte del- la costante manutenzione richiesta, non si re- gistrò nei secoli un’evoluzione particolare; Fig. 10. Melle (val Varaita). Ruota di martinetto per metalli alimentata dal basso (foto E. Lusso, 1998). anzi, se si eccettuano le prime parti metalli- 47