Page 65 - 12_VII_2016
P. 65
saggi Enrico Lusso se, quanto piuttosto i contatti che i marchesi coltivarono con le corti che si dimostrarono, a partire dai decenni fnali del Quattrocen- to e con più convinzione nel primo quarto del secolo successivo, più sensibili ai nuo- vi orientamenti “internazionali” del gusto, a sostenere la migrazione di modelli riela- borati in ambito lombardo, monferrino e saluzzese (territori che, per ragioni diverse, ebbero contatti stabili con la cultura transal- pina) verso l’entroterra e la costa ligure. 94 Le ragioni di un tale radicale cambiamen- to di rotta sono probabilmente da ricercare, da un lato, nel graduale declino del ruolo di coordinamento territoriale che i marchesi, sebbene in un’area limitata, furono in gra- do di esercitare; dall’altro, nella variazione degli principali assi geopolitici dell’Italia quattrocentesca. Nel corso del medioevo, come si è detto, i marchesi del Carretto ambirono – e per un secolo circa riuscirono – a costruire un vero e proprio principato autonomo, fondato sul controllo monopolistico dei canali di tran- sito che collegavano i porti della Riviera ligure di ponente ai centri di mercato del Piemonte meridionale . In quest’ottica, la 95 selezione da parte dei del Carretto di pre- cisi e aggiornati modelli architettonici può essere interpretata, in ultima analisi, come un tentativo consapevole di affermazione, Fig. 24. Una delle torri con paramento murario in anche simbolica, della propria specifcità e bugnato a punta di diamante del castello di porta del proprio ruolo territoriale. Il periodo ri- Giovia a Milano (foto M. Cavini) nascimentale segna, invece, una fase di de- clino politico della famiglia: l’incapacità di parte della ramifcata famiglia marchionale, mantenere un ruolo di rilievo nel complesso di riconoscersi nei modelli che si stavano scacchiere internazionale sembrerebbe tra- lentamente diffondendo nei principati da dursi in un graduale abbandono della pro- cui essi, per quanto talvolta informalmente pria autonomia culturale. La radicale ed evi- dal punto di vista politico, dipendevano e a dente sterzata negli orientamenti del gusto cui, in ultima analisi, dovevano la propria architettonico segna dunque il tentativo, da sopravvivenza. 65
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70