Page 67 - 12_VII_2016
P. 67
saggi Enrico Lusso 1224 Ottone si impegnava a «damnum et robariam medioevo, in Ricetti e recinti fortifcati nel basso medioevo, restituire et resarcire» agli astigiani lungo la medesi- Atti del convegno (Torino, 19 novembre 1999), a cura ma strada: Codex astensis cit., pp. 618-619, doc. 602 (4 di r. borDone, m. viglino, Torino 2001, pp. 77-104. marzo 1224). 25 Ottonis III diplomata, a cura di th. sickel, Hanno- 12 Si rimanda, per dettagli, a e. lusso, Paesaggio, verae 1893 (Monumenta Germaniae Historica, Diplo- territorio, infrastrutture. Caratteri originari e trasforma- mata regum et imperatorum Germaniae, 2, 2), p. 199, doc. zioni tra XI e XVI secolo, in Le Langhe di Camillo Cavour. 292 (27 maggio 998). Cfr. anche, più in generale, A. Dai feudi all’Italia unita, Catalogo della mostra (Alba, lucioni, La diocesi di Alba dalla scomparsa a fne X secolo 18 giugno-13 novembre 2011), a cura di S. montalDo, alla faticosa ripresa nei secoli XI e XII, in Alba medievale. Milano 2011, pp. 15-26: 16-17; iD., Strade e viandanti nel Dall’alto medioevo alla fne della dominazione angioina: Cuneese meridionale durante il medioevo, in In viaggio. VI-XIV secolo, a cura di R. comba, Alba 2010, pp. 255- Viaggi e viaggiatori dall’antichità alla prima età contempo- 282, in part. p. 257; F. panero, Insediamenti umani, pievi ranea, Atti del convegno (La Morra, 20 giugno 2009), a e cappelle nella diocesi di Alba e nel Roero fra alto medioevo cura di e. panero, La Morra 2011, pp. 38-58. ed età comunale, in Insediamenti umani e luoghi di culto 13 Cfr., oltre ai testi già citati alla nota 9, g. parus- fra medioevo ed età moderna. Le diocesi di Alba, Mondovì e so, I rapporti tra il comune medievale albese e i marchesi Cuneo, Atti del convegno (La Morra, 7 maggio 2011), a aleramici nei secoli XII e XIII, «Alba Pompeia», n.s., II cura di e. lusso, f. panero, La Morra 2001, pp. 31-89, (1981), pp. 45-59. in part. pp. 36 sgg. 14 Si veda, per esempio, g. murialDo, La fondazione 26 W. accigliaro, g. boffa, Santuari in diocesi di del «Burgus Finarii» nel quadro possessorio dei marchesi Alba. Devozione, storia e arte, Alba 2001, p. 173. di Savona, o del Carretto, in Nuove fondazioni e organiz- 27 a. erlanDe-branDenburg, L’architecture militaire zazione del territorio nel medioevo, Atti del convegno au temps de Philippe Auguste: une nouvelle conception de la (Albenga, 19-21 ottobre 1984), «Rivista Ingauna e In- défense, in La France de Philippe Auguste. Le temps des mu- temelia», n.s., XL (1985), pp. 32-63. tation, Actes du colloque (Paris, 29 septembre-4 octobre 15 g. balbis, Millesimo e il suo borgo nel mondo dei 1980), publié sous la direction de R.-h. bautier, Paris marchesi, ibid., pp. 18-29. 1982, pp. 595-603; J. mesqui, Castello. Francia, in Enci- 16 e. lusso, Un documento per l’architettura che scom- clopedia dell’arte medievale, IV, Roma 1993, pp. 402-408. pare. Il castello di Cairo Montenotte nel 1596, in Il patri- 28 Cfr., per qualche suggestione, p.f. pistilli, Archi- monio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Vi- tetti oltremontani al servizio di Carlo I d’Angiò nel regno di glino Davico, a cura di c. roggero, e. Dellapiana, g. Sicilia, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpi- montanari, Torino 2007, pp. 82-85. re, dipingere, decorare, Atti del convegno (Firenze-Colle 17 J. costa restagno, Le villenove del territorio di Alben- di Val d’Elsa, 7-10 marzo 2006), a cura di v. franchetti ga tra modelli comunali e modelli signorili (secoli XIII-XIV), parDo, Roma 2006, pp. 263-276, in part. pp. 267-268. in Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione 29 e. lusso, Tra Savoia, Galles e Provenza. Magistri dei distretti comunali nell’Italia centro-settentrionale (seco- costruttori e modelli architettonici nel Piemonte duecen- li XII-XIV), Atti del convegno (Cherasco, 8-10 giugno tesco, in A Warm Mind-Shake. Scritti in onore di Paolo 2001), a cura di R. comba, f. panero, g. pinto, Chera- Bertinetti, Torino 2014, pp. 301-311. sco-Cuneo 2002, pp. 271-306, in part. pp. 276-278. 30 Cfr. S. carrara, g. oDello, Castelli e fortifcazioni 18 arata, «De strata securiter tenenda» cit., pp. 10 sgg. sul territorio dell’antico marchesato di Ceva. Censimento 19 parusso, I rapporti tra il comune medievale albese delle strutture e prime considerazioni, in Ceva e il suo mar- cit., p. 49. chesato fra Trecento e Quattrocento, Atti del convegno 20 Codex astensis cit., II, pp. 302-303, doc. 255 (13 (Ceva, 7 dicembre 2013), «Bollettino della Società per luglio 1209). A proposito della penetrazione in loco gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Pro- nell’ultimo decennio del XII secolo da parte dello stes- vincia di Cuneo (di seguito SSSAACn)», 150 (2014), so comune di Asti e del marchese di Monferrato cfr., pp. 37-53, in part. pp. 38-39. per una sintesi, e. lusso, Castello di Cortemilia, in At- 31 A. farruggia, Torre del castello di Castellino Tana- lante castellano. Strutture fortifcate della provincia di Cu- ro, in Atlante castellano cit., p. 303. neo, a cura di m. viglino, a. bruno jr., e. lusso, g.g. 32 G. olivero, Memorie storiche della città e marchesa- massara, f. novelli, Cuneo 2010, pp. 320-321. to di Ceva, Ceva 1858, pp. 135-136. 21 Riportata in G. martina, Cortemilia e le sue Lan- 33 G.M. monti, La dominazione angioina in Piemonte, ghe, Cuneo 1951, p. 23. Torino 1930 (BSSS, 116), pp. 26-27. 22 L’unico che, sinora, ha tentato una ricostruzione 34 Ibid., p. 58. coerente delle vicende occorse all’abitato è stato g. vi- 35 D. angiletta, Castelli e chiese abbaziali nel giusti- gliano, Beni culturali ambientali in Piemonte. Contributo zierato di Calabria, Cosenza 2006, p. 264. Cfr. anche, per alla programmazione economica regionale, Torino 1969, gli incarichi ricoperti da Giovanni de Brayda, M.T. (Quaderni del Centro Studi e Ricerche Economico- caciorgna, Forme della dominazione angioina in Italia. Sociali, 5), tav. V.13. Gli uffciali dell’Italia nord-occidentale nel Lazio, in Gli 23 lusso, Castello di Cortemilia cit., p. 321. Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), Atti del 24 Sul tema, in generale, cfr. c. tosco, Il recinto for- convegno (Alba, 2-3 settembre 2005), a cura di R. com- tifcato e la torre: sviluppi di un sistema difensivo nel tardo ba, Milano 2006, pp. 210-227, in part. p. 223. 67
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72