Page 69 - 12_VII_2016
P. 69
saggi Enrico Lusso di Roccaverano e gli Scarampi di Cairo Montenotte, in Uno le, in Restauri del complesso conventuale di Santa Caterina spazio storico cit., pp. 63-96, in part. pp. 78 sgg. in Finalborgo, a cura di a. bersani, Finale Ligure 2004, 67 Cfr., rispettivamente, carità, Il cantiere del duo- pp. 18-29, in part. p. 22. mo nuovo di Torino cit., pp. 222 sgg.; Ch.l. frommel, 77 cfr. sopra, testo corrispondente alla nota 7. Roma, in Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, 78 Si veda, sul tema, n. lamboglia, Il restauro della a cura di f.p. fiore, Milano 1998, pp. 374-433, in part. Chiesa dei cinque campanili a Perti (Finale), ibid., n.s., XX pp. 400-401 per il transetto absidato di Sant’Agostino. (1965), pp. 79-80. 68 colmuto zanella, Apporti lombardi cit., p. 54; g. 79 c. ceschi, La cappella di Nostra Signora di Loreto murialDo, Gli insediamenti religiosi medievali, in Perti. (Chiesa dei cinque campanili) a Perti (Finale), «Rivista In- Un territorio rurale nel Finale tra la preistoria e l’età mo- gauna e Intemelia», n.s., XXVI (1971), pp. 11-18; col- derna, a cura di g. murialDo, Finale Ligure 1996, pp. muto zanella, Apporti lombardi cit., pp. 57-60. 87-106, in part. pp. 100-103. 80 l. giorDano, La cappella Portinari, in La basilica di 69 Si leggono, in questa scelta, echi di una tradizio- Sant’Eustorgio in Milano, a cura di g.a. Dell’acqua, Mi- ne ben radicata in ambito milanese ed esemplifcata lano 1984, pp. 70-91; eaD., Prima degli affreschi: la struttu- dalle chiese di San Pietro in Gessate (1458 e successivi, ra architettonica, in Vincenzo Foppa. La cappella Portinari, con interventi di Guiniforte Solari) e di Santa Maria a cura di l. mattioli rossi, Milano 1999, pp. 17-33. Bianca in Casoretto (1472 e successivi, con apporti 81 Cfr. al riguardo b. Del bo, Uomini e strutture fnanziari di Pigello Portinari): cfr. l. patetta, L’ar- di uno stato feudale. Il marchesato di Monferrato (1418- chitettura del Quattrocento a Milano, Milano 1987, pp. 1483), Milano 2009, p. 267, che cita il caso di Giorgio 70-74, 145-152. del Carretto e del suo lascito testamentario a favore 70 colmuto zanella, Apporti lombardi cit., p. 56. della fabbrica del duomo di Milano. 71 Si veda, per una descrizione e un confronto, f.p. 82 m.p. zanoboni, «Et che… el dicto Pigello sia più Di teoDoro, L’Antico nel Rinascimento casalese. Arte, ar- prompto ad servire»: Pigello Portinari nella vita eco- chitettura, ornato, in Monferrato, identità di un territorio, nomica (e politica) milanese quattrocentesca, «Storia a cura di v. comoli, e. lusso, Alessandria 2005, pp. economica», XII (2009), pp. 29-107. Merita rilevare 64-73; c. piDarella, Il portale di Santa Maria di Piazza e come l’autrice sollevi dubbi sul fatto che la cappella il gusto per l’antico, in Il portale di Santa Maria di Piazza presso Sant’Eustorgio sia opera assegnabile alla com- cit., pp. 117-122. mittenza di Pigello. 72 Cfr. D. chiattone, La costruzione della cattedrale di 83 lamboglia, silla, I monumenti del Finale cit., pp. Saluzzo, in Miscellanea saluzzese, Pinerolo 1902 (BSSS, 37 sgg. 15), pp. 159-257, e, più recente, a. longhi, La costruzio- 84 Trattano delle vicende dell’edifcio g. colmuto ne della collegiata di Saluzzo e la cultura del cantiere negli zanella, La provincia di Savona, in e.D. bona, p. costa ultimi decenni del Quattrocento, in Saluzzo, città e diocesi. calcagno, f. marmori, g. colmuto zanella, I castelli Cinquecento anni di storia, Atti del convegno (Saluzzo, della Liguria. Architettura fortifcata ligure, I, Province di 28-30 ottobre 2011), «Bollettino della SSSAACn», 149 Imperia e Savona, Genova 1972, pp. 220-245; e. ivalDi, (2013), pp. 143-172. a. peano cavasola, b. pizzuti, f. ripamonti, Ipotesi su 73 e. lusso, «Positus fuit primus lapis in fondamen- Castel Govone. Indagini, documenti e proposte sul possi- tis ecclesie Sancti Laurentii». Il vescovo Andrea Novelli bile aspetto della dimora carrettesca, Finale Ligure 2002, e la fabbrica del nuovo duomo di Alba, in Pietre e marmi. passim; g. murialDo, Castel Gavone e la trasformazione Materiali e rifessioni per il lapidario del duomo di Alba, di un castello medievale tra Quattro e Cinquecento, «Ligu- a cura di g. Donato, Alba 2009, pp. 39-49; iD., Dalla res», II (2004), pp. 59-78; g. brussotti, g. murialDo, Il cattedrale romanica alla ricostruzione del vescovo Novelli: restauro di Castel Gavone (Finale Ligure, SV), ibidem, VIII l’architettura, in La cattedrale di Alba. Archeologia di un (2010), pp. 246-253. cantiere, a cura di E. micheletto, Firenze 2013, pp. 65- 85 ivalDi, peano cavasola, pizzuti, ripamonti, Ipote- 84, in part. pp. 76 sgg. si su Castel Govone cit., pp. 40-41. 74 Cfr. iD., I conventi del principe cit., pp. 89 sgg.; a. 86 m. calDera, I frammenti di una vicenda decorativa: perin, Casale capitale del Monferrato: architettura e città, testimonianze quattrocentesche dalla Castiglia di Saluzzo, «Monferrato arte e storia», XXII (2010), pp. 37-60, in in Saluzzo, sulle tracce degli antichi castelli. Dalla ricerca part. pp. 41-44. alla divulgazione, Atti della giornata di studio (Saluzzo, 75 e. chioDi, Una «cattedrale molto antica et segnala- 7 giugno 2008), a cura di r. comba, e. lusso, r. rao, ta». Vicende e storia tra Quattro e Cinquecento, in Una Cuneo 2011 (Marchionatus Saluciarum monumenta, città e il suo vescovo. Mondovì al tempo del cardinale Mi- 12), pp. 45-48. chele Ghislieri, Atti del convegno (Mondovì, 9 ottobre 87 f.p. fiore, L’architettura civile di Francesco di Gior- 2004), a cura di g. comino, g. griseri, «Bollettino della gio in Francesco di Giorgio architetto, a cura di f.p. fiore, SSSAACn», 133 (2005), pp. 51-77. m. tafuri, Milano 1994, pp. 62-113, in part. p. 70. 76 g. murialDo, Il convento domenicano di Santa Ca- 88 philelpho, Bellum fnariense cit., cc. 1186-1188. terina in Finalborgo tra il 1359 e i primi decenni del Cin- 89 Cfr., per esempio, c. perogalli, Rocche e forti me- quecento, «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., XXXVI- dicei, Milano 1980, p. 114; colmuto zanella, Apporti XXXVII (1981-1982), pp. 9-55; iD., Santa Caterina in lombardi cit., p. 50. Finalborgo: una chiesa conventuale per i marchesi del Fina- 90 e. lusso, Tra ducato sabaudo e Monferrato, in e. 69