Page 39 - 12_VII_2016
P. 39
saggi Blythe Alice Raviola Fig. 6. Carta dell’alto Monferrato della metà del XVIII secolo (ASTo, Corte, Carte topografche e disegni, serie III, Monferrato) si qualifcano per apostolici et imperiali» . dell’accoglienza ricevuta parla di un consi- 40 Per non pagare le spese di alloggiamento glio comunale completamente disinteres- di un presidio stanziato a Novello, nel 1709 sato al suo arrivo (non si presentò nessuno il marchese Antonio Ferrero si oppose alle nonostante i quattro rintocchi di campana sollecitazioni del commissario cesareo e in fatti suonare dai sindaci) e però di una pie- 41 quello stesso torno di anni si accese la disob- na partecipazione del popolo, armato, alla bedienza ai rescritti imperiali che impone- lettura delle sue patenti. Alle prime parole, vano la consegna e il giuramento di fedeltà i circa quattrocento capi di casa intervenuti del Monferrato e di alcuni feudi delle Lan- «incominciorono a dire che l’intitulazione di ghe al duca di Savoia. dette patenti col nome di Vittorio Amedeo Nel 1712 un uffciale inviato nel marchesato duca etc., era troppo assoluta, e che al bel di Novello in veste di comandante militare principio dimostrava di voler essere sovra- elaborò qualche consiglio per frenare l’in- no in detto marchesato» ; sostenevano che 43 cipiente ribellione – un podestà straniero e avrebbero accondisceso a «ubbidire agli or- «di cuore non pusillanime et alieno dall’in- dini suoi nel concernente il servitio nostro, teresse»; l’arresto esemplare di qualche di- con allegare che questo dire servitio nostro sertore; il divieto di fare «le loro congreghe» porta una sovranità». Roggero impiegò «più – ma non taceva che perfno l’introduzione hore» a convincerli del fatto che l’imperato- della carta bollata avrebbe potuto «in ave- re aveva ceduto ai Savoia il marchesato con nire cambiarsi, ateso il malanimo di quei il solo dominio utile, diverso dal pieno pos- popoli, in una positiva renitenza» . La spe- sesso, e far quindi ratifcare la sua nomina, 42 rimentò personalmente l’avvocato Sebastia- ma fu poi minacciato dal sindaco e da alcuni no Roggero, nominato podestà di Novello consiglieri di Monforte che, sopraggiunti in nel gennaio 1713. Il suo racconto sbalordito paese, giurarono vendetta ai colleghi di No- 39