Page 92 - 07_IV_2013
        P. 92
     
       	               Revello: un palazzo per il presidente del Senato                                                                        PROSPETTIVE               Dal tardo Settecento ai giorni nostri, a parte   finitura  è  attuata  tramite  una  decorazione               alcune modifiche interne nella disposizione     bicroma, bianca e blu, a scacchi nel primo               dei locali, il volume dell’immobile è rimasto   edificio  a  ovest  e  a  fasce  alterne  per  il  se-               sostanzialmente  invariato.  Al  più,  fu  ag-  condo, sempre a ovest.               giunto un ultimo piano a quella porzione di               fabbricato che occupava in epoca passata il               cortile  cieco.  Negli  anni  Ottanta  del  secolo   Conclusioni               scorso, invece, una campagna di restauro ha               rimosso  alcune  aggiunte  incongrue,  riavvi-  Lo  studio  dell’edificio  è  iniziato  nel  tardo               cinando l’immagine dell’edificio a quella del   Trecento,  probabile  data  di  edificazione,  e               periodo di massimo splendore. La rimozio-       si  è  concluso  al  cadere del  Settecento.  Chi               ne degli intonaci ha riportato alla luce an-    sono stati i suoi committenti? Perchè un cit-               che parte degli affreschi della facciata lun-   tadino  revellese ha  voluto, al  momento di               go la via pubblica, che si sono conservati in   ridisegnare la  facciata  della  propria  dimo-               discreto stato per, complessivamente, i due     ra, utilizzare un partito architettonico rigi-               quinti della superficie totale del prospetto.   damente  plasmato  su  modelli  antichi?  Ma               Porzioni di intonaco riemerso sulle facciate    soprattutto, chi furono gli  artisti che  lavo-               degli edifici limitrofi rivelano poi come an-   rarono nel cantiere? E chi li ha ispirati? Si è               che questi fossero stati decorati in un peri-   trattato  di  una  semplice  captatio  benevolen-               odo  congruente  a  quello  in  cui  si  avviò  il   tiae del committente nei confronti del prin-               cantiere di riconfigurazione del palazzo del    cipe? Oppure di una volontà di ostentazio-               presidente Piscina. Anche in questo caso, la    ne e autorappresentazione?                                                           90
       
       
     
