Page 15 - 07_IV_2013
        P. 15
     
       	               SAGGI                                                                                                                                                                                    Anna Ciotta               Figg. 5 e 6. Nervi. Sezione trasversale del progetto «La Marinella» di G.C. Nicoli, 1933 (ASCG, Fondo Progetti edilizi,               prog. n. 91-1934); Sezione longitudinale del progetto «La Marinella» di G.C. Nicoli, 1933 (ASCG, Fondo Progetti edi-               lizi, prog. n. 91-1934)               che  doveva  essere  portata  a  quattro  metri;   tivo, lo rilevò diffidando contestualmente, in               l’inizio dei lavori progettuali che dovevano    forma verbale, l’architetto Nicoli e l’impresa               essere avviati tassativamente entro un anno     dal  proseguire  i  lavori.  Esso  consisteva  nel               dalla data del decreto stesso e che doveva-     fatto che il fabbricato era stato ultimato in co-               no  proseguire  ininterrottamente  a  pena  di   pertura a solaio in calcestruzzo armato e che               revoca dello stesso; la fine dei lavori che do-  superava di 60 centimetri l’altezza progettata               veva essere comunicata all’Ufficio di Edilità.   per i vari corpi e indicata nel grafico presenta-               L’ultima  condizione  riguardava  la  destina-  to; non solo, ma anche la lunghezza comples-               zione d’uso del locale, che non poteva in al-   siva in direzione est-ovest risultava di 39 me-               cun  modo  essere  mutata  senza  preventiva    tri, e cioè di circa 2 metri in più rispetto, u-               autorizzazione comunale.                        gualmente, a quanto indicato in progetto. In               Un secondo impedimento ostacolava la rego-      conseguenza,  fu  inviata  alle  proprietarie  un               lare prosecuzione dei lavori: il direttore della   atto di notifica in data 5 luglio 1934 della dif-               Soprintendenza  all’Arte  Medioevale  e  Mo-    fida formale dal proseguire i lavori da parte               derna-Ufficio  per  i  Monumenti  della  Ligu-  del Reparto Lavori Pubblici dell’Ufficio Am-               ria , in data 18 giugno 1934 chiese all’Ispet-  ministrativo , motivata dalla rilevazione del-                                                                           50                  48               torato edilizio del Municipio di Genova di ef-  le varianti arbitrariamente apportate al pro-               fettuare una verifica per controllare se le pro-  getto approvato. Il provvedimento faceva e-               porzioni  e  la  struttura  del  «nuovo  impianto   spresso riferimento alla richiesta in tal senso               della  Marinella»  fossero  rigorosamente  ri-  ricevuta anche dalla Soprintendenza e con-               spondenti al progetto approvato e che, a ogni   teneva  non  solo  la  riserva  dell’adozione  di               buon conto, si univa in allegato con preghiera   provvedimenti sanzionatori, ma anche l’av-               di restituirlo corredato dai risultati dell’accer-  vertenza  dell’invio  immediato  di  una  rela-               tamento  eseguito.  Una  nuova  sospensiva  si   zione al locale ufficio di Soprintendenza per               profilava, dunque, all’orizzonte del progetto.   le  competenti  disposizioni  e  sanzioni.  Con-               in quando l’atto conteneva la preghiera di far   temporaneamente,  e  quindi  sempre  il  5  lu-               sospendere immediatamente i lavori qualora      glio 1934, il menzionato Ufficio amministra-               fosse risultato qualche abuso.                  tivo informava l’Ufficio per i Monumenti del-               L’abuso era stato compiuto: l’Ispettorato La-   la  Liguria  dei  risultati  della  verifica  e  della               vori pubblici  con atto del 26 giugno 1934,     diffida  intimata  alle  proprietarie.  Qualche                            49               indirizzato al collaterale Ufficio amministra-  giorno dopo, e precisamente il 9 luglio 1934,                                                           13
       
       
     





