Page 20 - 07_IV_2013
        P. 20
     
       	               La Marinella a Nervi                                                                  SAGGI               Fig. 11. Nervi. La Marinella, veduta da sud-ovest, 1934 («La nuova Marinella» a Nervi, «Il Secolo XIX», 3 novem-               bre 1934, p. 5)               del  pubblico  e  quindi  né  chiuso  né  ingom-  dell’Ispettorato  Reparto  Lavori  pubblici  del               brato,  per  eventuali  attività  di  servizio  del   Municipio di Genova, si indicava che il fab-               locale, per almeno due terzi .                  bricato della Marinella presentava una coper-                                          61               La prevista struttura interamente, come so-     tura a solaio in calcestruzzo armato .                                                                                                65               pra  detto,  metallica  ideata  dal  progettista   La costruzione, eseguita da maestranze loca-               non venne dunque adottata per volontà del-      li,  presentava  una  forma  longitudinale  con               le committenti che addussero motivi preva-      due fronti curvilinei .                                                                                   66               lentemente economici e, pertanto, si preferì    Il  locale  si  trovava  sull’attuale  passeggiata               realizzarla in cemento armato .                 Anita Garibaldi in posizione sottostante alla                                            62               In merito alle tecniche costruttive e ai mate-  ferrovia.  Il  suo  indirizzo,  al  tempo,  era  via               riali  usati  si  osserva  che  la  seconda  istanza,   della Marina 18, Genova quartiere Nervi. Il               presentata  dalla  proprietarie  in  data  17  no-  percorso  pedonale  creato  dalla  due  strade               vembre 1933 per l’approvazione del progetto     sopra indicate seguiva il tracciato della pas-               di  G.C.  Nicoli  non  conteneva  indicazioni   seggiata e correva attorno a tutto il perime-               specifiche,  a  differenza  della  prima  istanza   tro del locale, formando un’incantevole pro-               del 2 ottobre 1933 relativa al progetto redatto   menade sul mare che consentiva di godere da               dal geometra Q. Anselmi , mentre descrive-      una  più  avanzata  prospettiva  dell’ameno                                       63               va con grande precisione le modalità di rea-    paesaggio naturale.               lizzazione delle due strade adiacenti alla Ma-  Le due strade non esistevano prima della co-               rinella, soprattutto di quella posta a sud del   struzione dell’edificio. All’epoca era presen-               locale e sul mare «larga m 3 ai quattro» e del-  te soltanto il tratto di via della Marina in cui               le  quali  si  elogiavano  i  conseguenti  vantag-  si trovava il precedente Al Châlet Marinella.               gi .  Tuttavia,  in  un  atto  pubblico  del  1934   Per realizzarle fu necessario procedere a un                 64                                                           18
       
       
     





