Page 12 - 07_IV_2013
        P. 12
     
       	               La Marinella a Nervi                                                                  SAGGI               concerti,  stemperare  e  attutire  il  fastidio  del   redatto  da  G.C.  Nicoli  fu  presentato  il  17               rumore del mare e della vicina ferrovia.        novembre  1933:  la  data  del  15  novembre               Il 2 ottobre 1933, infatti, le due proprietarie ,   1933, sopra riportata, sembra piuttosto il ri-                                                        30               signore Adelaide Pagni e Fausta Buoncristia-    sultato di un errore di trascrizione, siccome               ni, presentarono un’istanza al podestà di Ge-   non è verosimile che Nicoli abbia redatto in               nova – Reparto Lavori pubblici – per l’appro-   soli due giorni il progetto il quale, secondo               vazione e l’acquisizione di un nulla osta di e-  quanto  affermato  dalle  stesse  proprietarie               secuzione di un progetto di ricostruzione del   nella istanza del 17 novembre 1933, avreb-               Caffè Restaurant «La Marinella» redatto dal     be concretizzato le modifiche richiesta dalla               geometra  Quinto  Anselmi .  Nella  richiesta   citata Soprintendenza.                                         31               venne specificato che si vedevano obbligate,    In ogni caso, il progetto del geometra Quinto               visto  lo  stato  in  cui  versava,  a  demolire  la   Anselmi, datato 2 ottobre 1933 e firmato, ol-               vecchia costruzione in legname, ormai dive-     tre che dallo stesso Anselmi, anche dalle due               nuta affatto deteriorata a causa del tempo e    proprietarie fu «abbandonato e sostituito» .                                                                                                        35               delle intemperie e a riedificare l’opera che sa-  Secondo quando dichiarato dallo stesso G.C.               rebbe stata di abbellimento e decoro ulteriore   Nicoli il rifiuto da parte delle autorità com-               per la passeggiata di Nervi. La nuova costru-   petenti fu  dovuto al fatto  al fatto  che  l’edi-               zione sarebbe stata realizzata, infatti, in ma-  ficio, essendo a due piani, era troppo alto .                                                                                                      36               teriale più duraturo e idoneo, vale a dire in               muratura laterizia e malta di cemento  a «I»               mentre  la  copertura  sarebbe  stata  realizzata   Il progetto di Giacomo Carlo Nicoli e le sue               con ferri a «I» e materiale laterizio. La richie-  vicende               sta conteneva un’annotazione in calce, a fir-               ma dello stesso Anselmi, in merito alla com-    In  data  17  novembre  1933,  pertanto,  come               posizione dell’edificio, a un solo piano e con   sopra detto, a firma dell’architetto G.C. Ni-               l’esclusione  dell’applicazione  ai  sensi  della   coli,  fu  presentato  dalle  stesse  proprietarie               vigente normativa del cemento armato.           un nuovo progetto nel quale furono trasfuse               Il  progetto,  su  richiesta  del  Municipio  di   le modifiche e le proposte di soluzioni tecni-               Genova, Reparto Lavori pubblici  del 4 ot-      che che la Regia Soprintendenza aveva sug-                                               32               tobre 1933, fu trasmesso, per il competente     gerito in merito al primo progetto del geo-                                                                                37               esame  al  Servizio  Piani  Regolatori  e  da   metra Q. Anselmi .               quest’ultimo in data 11 ottobre 1933 al Civi-   Nella relazione esplicativa della richiesta stes-               co Ufficio di Belle Arti e alla Regia Soprin-   sa allegata al progetto redatto dall’architetto               tendenza  all’Arte  Medioevale  e  Moderna,     Nicoli,  le  suddette  proprietarie,  nel  descri-               considerato «il carattere eminentemente pa-     vere gli interventi di trasformazione propo-               noramico della zona» .                          sti per i quali si richiedeva l’autorizzazione,                                    33               Un documento , e precisamente un prome-         non parlavano più di dolorosa necessità alla                              34               moria  per  il  Potestà  redatto dall’Ispettora-  quale si vedevano costrette, come nella pre-               to Lavori pubblici del Municipio di Genova      cedente istanza del 2 ottobre 1933, ma evi-               datato 17 luglio 1934 riporta che in data 15    denziavano furbescamente i benefici che sa-               novembre 1933 fu presentata una variante        rebbero derivati, al pubblico che frequenta-               al progetto di Anselmi del 2 ottobre 1933, a    va l’importante stazione climatica, dalla rea-               seguito  di  una  richiesta  di  modifiche  da   lizzazione  di  un  locale  che  sarebbe  certa-               parte della Regia Soprintendenza. Tuttavia,     mente diventato uno dei più belli della  Ri-               poiché da tutti gli altri documenti archivi-    viera. Inoltre, per prevenire le obiezioni che               stici e dalla stessa istanza delle allora pro-  Municipio  e  Soprintendenza  avrebbero  in               prietarie Adelaide Pagni e Fausta Buoncri-      seguito  effettivamente  mosso  sul  progetto,               stiani,  risulta  con  certezza  che  il  progetto   veniva chiarito, da parte delle medesime, che,                                                           10
       
       
     





