Page 14 - 07_IV_2013
        P. 14
     
       	               La Marinella a Nervi                                                                  SAGGI               Figg. 3 e 4. Nervi. Facciata est del progetto «La Marinella» di G.C. Nicoli, 1933 (ASCG, Fondo Progetti edilizi, prog. n.               91-1934); Facciata sud del progetto «La Marinella» di G.C. Nicoli, 1933 (ASCG, Fondo Progetti edilizi, prog. n. 91-1934)               quella che gravitava su Nervi in quegli anni,   to la stessa data  del 28 novembre 1933, tra-               attratta  dalla  sua  intensa  e  luccicante  vita   smise  l’incartamento  relativo  al  progetto  al               mondana.                                        Reparto  Sanità  e  Igiene  il  cui  direttore  con-                                                               cesse il proprio parere favorevole al progetto                                                               con atto  del 12 dicembre 1933. Finalmente il                                                                       42               Il progetto: un’approvazione condizionata       piano ricevette in data 10 febbraio 1934 il nul-                                                               la osta “dal lato edilizio” del Reparto Lavori               L’Ufficio delle Arti e Storia del Municipio di   pubblici-Ispettorato  del  Municipio  di  Geno-               Genova   il  24  novembre  1933  espresse  sul   va  che, tuttavia, trattandosi di questione di                       38                                                                  43               progetto,  presentato  in  data  17  novembre   interesse panoramico, inviò il piano medesi-               1933  a  firma  dell’architetto  Giacomo  Carlo   mo,  per  il  parere  di  competenza,  alla  Com-               Nicoli, un parere di massima favorevole, pur    missione  Edilizia  dello  stesso  Municipio .                                                                                                        44               rilevando la necessità di concordare, preven-   Due giorni dopo, il 12 febbraio 1934, la Com-               tivamente, la sistemazione della parte sotto-   missione  Edilizia  del  Municipio  di  Genova               stante  alla  passeggiata.  L’Ufficio  Piani  Re-  rilasciò il prescritto benestare .                                                                                           45               golatori in data 28 novembre 1933 rilasciò il   Finalmente, superato l’ostacolo di un ordi-               nulla osta  all’approvazione del progetto, do-  ne di sospensione dei lavori di demolizione                        39               po aver ricevuto  dal collaterale  Reparto La-  del resedo, eseguito dai vigili del comando               vori Pubblici – Ispettorato – copia del pare-   di Genova-Sezione di Nervi  del 19 febbra-                                                                                           46               re del sopra menzionato Ufficio delle Arti e    io 1934 per mancata esibizione della docu-               Storia del Municipio di Genova trasmesso-       mentazione  autorizzativa  dei  lavori  stessi,               gli in data 25 novembre 1933 . Tuttavia tale    il podestà, per quanto di competenza e, fat-                                           40               nulla  osta  era  subordinato,  per  quanto  ri-  ti salvi i diritti dei terzi, con decreto  n. 570                                                                                                  47               guardava l’occupazione del suolo, all’otteni-   del 30 marzo 1934, approvò il progetto, su-               mento di una duplice concessione da parte       bordinatamente  a  talune  condizioni  risolu-               della  proprietarie:  quella  del  Demanio  ma-  tive. Le condizioni erano cinque e riguarda-               rittimo  e  quella  delle  Ferrovie  dello  Stato   vano  in  particolare:  il  tracciamento  della               nonché  alla  condizione  che  il  tracciamento   strada che doveva essere eseguita d’ufficio e               stradale fosse richiesto al Comune di Geno-     non  più  soltanto  preventivamente  concor-               va prima dell’inizio dei lavori. La Commis-     dato come in precedenza richiesto dall’Uffi-               sione Edilizia del Municipio di Genova , sot-   cio Piani Regolatori; la larghezza della strada                                                    41                                                           12
       
       
     





