Page 7 - 07_IV_2013
        P. 7
     
       	                                                   Editoriale                                               EMANUELE FORZINETTI               Questo numero della rivista si apre a oriz-     provinciale  per  la  premiazione  delle  mi-               zonti  che  superano  i  limiti  geografici  del   gliori testi di laurea relative al territorio. Si               territorio  individuato nella  testata,  privile-  tratta di un’iniziativa al momento sospesa,               giando l’analisi di elementi architettonici di   per via dei consistenti tagli al bilancio della               tre località dell’area sud-occidentale, inseri-  Provincia e all’incerto destino della stessa.               ti dello specifico contesto storico.            Sarebbe auspicabile che l’iniziativa non ve-               Anna Ciotta analizza il progetto dell’archi-    nisse abbandonata, ma potesse riprendere,               tetto Giacomo Carlo Nicoli per la Marinel-      anche in altre forme, al fine di valorizzare               la a Nervi, caffè-ristorante costruito secon-   le  ricerche  dei  giovani  laureati,  fornendo               do  i  canoni  dell’architettura  razionalista   anche nuove possibilità di pubblicazione e               lungo  la  celebre  passeggiata  in  epoca  fa-  divulgazione.               scista, poi stravolto da un intervento edili-   A  tal  fine, nella  nuova sezione  «Prospetti-               zio degli anni Settanta, oggi in stato di to-   ve»,  viene  presentata  una  sintesi  dell’ulti-               tale abbandono.                                 ma  Tesi  di  Laurea  specialistica  premiata               Segue il contributo di Enrico Lusso su mu-      dalla nostra associazione, relativa al bando               lini e opifici a Demonte tra medioevo ed età    del 2011. Si tratta di un approfondito lavo-               moderna.  Attraverso  l’analisi  della  docu-   ro dell’architetto Lorenzo Longo sul palaz-               mentazione d’archivio e di quella iconogra-     zo  privato  di  un  presidente  del  Senato  a               fica,  viene  ricostruito  il  quadro  nel  quale   Revello, il giudice saluzzese Piscina. L’edi-               signori locali e comunità operarono per lo      ficio,  di  origine  tardomedievale,  conserva               sfruttamento  dell’energia  idraulica,  anche   preziose  testimonianze relative  al  XVII  se-               attraverso paralleli  con altre  realtà  dell’in-  colo,  compreso  un  ciclo  di  pitture  inedite,               tero Piemonte.                                  che  mette  in  rilievo  un  profondo  legame               Da alcuni anni l’Associazione Culturale An-     con  Casa  Savoia,  all’epoca  del  duca  Carlo               tonella  Salvatico  è  parte  attiva  del  bando   Emanuele I.
       
       
     





