Page 28 - 07_IV_2013
P. 28
La Marinella a Nervi SAGGI Fig. 18. Nervi. La Marinella, veduta da sud-ovest Fig. 19. Nervi. La Marinella, veduta attuale della co- della parete rocciosa e degli scogli circostanti struzione da nord In questi casi, infatti, è solo il tempo che può stico come la strada a nord e quella a sud, attestare se tale integrazione e immedesi- l’ambiente che avrebbe dovuto accogliere mazione sia avvenuta o meno. l’edificio, prendendo confidenza con il genius A distanza di quasi ottanta anni si può af- loci, rilevandone le caratteristiche positive e fermare che questo prodigio è avvenuto allo- neutralizzandone gli eventuali aspetti nega- ra, e ancora permane. Giacomo Carlo Nicoli, tivi che avrebbero potuto ostacolare, limitan- infatti, ha compreso che l’acquisizione pre- dola, la futura fruibilità dell’erigenda costru- ventiva di una visione integrata dell’architet- zione e offuscarne l’estetica. È sempre l’am- tura con l’ambiente circostante, esito di uno biente che sceglie e accoglie o rigetta e pena- studio accurato del territorio e delle sue spe- lizza l’architettura. Il rapporto tra ambiente e cifiche problematiche, deve costituire l’indi- territorio è affidato al progetto ed è mediato spensabile presupposto e addirittura il fon- dal suo ideatore. Progettare, infatti, anche e- damento della progettazione futura. Egli ha timologicamente, altro non significa se non preordinato, mediante la realizzazione di in- trovare i modi per realizzare al meglio l’idea frastrutture opportune anche di tipo urbani- nata inizialmente nella mente del progettista. 1 I principali dati relativi alla biografia, ai titoli di Genova, datata 10 novembre 1940, con cui sollecita studio, alle cariche politiche e sindacali occupate, alle l’attribuzione di mansioni dalle quali era stato escluso specializzazioni professionali, ai lavori eseguiti e ai fino a quel momento. Inoltre la data di quest’ultima at- concorsi vinti sono stati desunti da schede e atti repe- testa anche la sua presenza Genova sicuramente fino al riti presso l’Albo degli Architetti Paesaggisti Pianifica- 10 novembre 1940 (Albo degli Architetti Paesaggisti tori Conservatori della Provincia di Genova, dove esi- Pianificatori Conservatori della Provincia di Genova). ste un fascicolo personale intestato all’architetto Gia- 3 C. ROLANDO, Come una nave tirata in secca sugli como Carlo Nicoli. scogli, «Viaggio in Liguria», II/2, 2004, p. 40. 2 Non si può determinare la data d’inizio della 4 Tali indicazioni sono stati desunti dalla lettera o- permanenza di G.C. Nicoli a Genova. Al riguardo due lografa indirizzata al segretario del Sindacato Archi- documenti attestano la sua permanenza nel capoluogo tetti di Genova, datata 10 novembre 1940, menzionata ligure dal 1937 al 1940. Infatti l’architetto indica come sopra, nota 2 (Albo degli Architetti Paesaggisti Pianifi- proprio indirizzo a Genova via Torre dell’Amore n. 6 catori Conservatori della Provincia di Genova). nell’atto di denuncia della sua attività professionale, 5 Egli, infatti, fu cancellato dall’Albo degli Archi- compilato e sottoscritto il 27 giugno 1937, e in una let- tetti della Liguria per persistente morosità (39.000 lire) tera inviata al segretario del Sindacato Architetti di nel pagamento dei contributi annuali protrattasi dal 24 26
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33